Вы видите копию треда, сохраненную позавчера в 09:56.
Скачать тред: только с превью, с превью и прикрепленными файлами.
Второй вариант может долго скачиваться. Файлы будут только в живых или недавно утонувших тредах. Подробнее
Если вам полезен архив М.Двача, пожертвуйте на оплату сервера.
Один из самых крутых переходных тоско-эмилианских диалектов:
http://kenoms3.altervista.org/altorenotoscano3/altorenotoscano/posolante.htm
>LA FAVOLA DEL LUPO (da Tolstoj)
Al lupo l'aveva manghiado 'na peggora.
I contadini chiapponno al lupo e comincionne a pichiarlo.
Al lupo a disse: ecco, voialtri me pichiadi perché i son bisgio.
E i contadini arisposere: I né perché te se bisgio,
ma perché t'ha manghiado la peggora.
Un lupo aveva mangiato una pecora.
I contadini presero il lupo e cominciarono a picchiarlo.
Il lupo disse: ecco, voi mi picchiate perché sono grigio.
I contadini risposero: non è perché sei grigio,
ma perché hai mangiato la pecora.
учил немного португальский и могу спокойно читать все эти диалекты и почти всё понимать
Да, хз. Если это окологерманские то вряд ли, немецкий не знаю от слова совсем. Я по моему что-то на сициалианском диалекте ради любопытства смотрел, вот там изи было
Ну и сам итальянский тоже легко понимается, особенно на письме с даже небольшой базой в португальском
Кстати, вот целый список диалектов, и не только романских на одну тему. Подкидываю, чтоб тема не ржавела.
https://www.lfsag.unito.it/ark/table_ita_fr.html
Флорентийский словарь: VOHABOLARIO
del Vernaholo Fiorentino e
del DialettoToscano
di ieri e di oggi
https://www.zainoinspalla.it/varie/vohabolario_fiorentino.pdf
Обложка книжки по сабинским:
Дальние родственники, как-никак. Но да, Центразии и Индостана тут не хватает.
https://www.youtube.com/watch?v=QIYoBVFY8w4
Ещё немного инфахи про горджю:
https://www.aisv.it/PubblicazioniAISV/I_AISV/prooceedings/pdf/Sorianello%20P.-etalii.pdf
https://repozitorij.unipu.hr/islandora/object/unipu%3A8881/datastream/PDF/view
https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/344750/mod_resource/content/1/Studi%20e%20Ricerche%20Rohlfs.pdf
(Последний документ повёрнут на один шаг вправо.)
>есть где наконец-то можно кати с ягнобским обсудить. А здесь какие-то деревенские набульки макаронников обсуждают.
Куда уж нам, ублюдошным Петраркам До ясноглазых Ариев Памира? Куда уж римским триумфальным аркам До леденящей дали Крыши Мира? (©)
Вот нормальные списки слов по римскому:
https://www.theromanpost.com/2016/06/dizionario-dialetto-romanesco/
http://www.vatrarberesh.it/biblioteca/ebooks/lessicoromanesco.pdf
Вот это вообще открытие:
>il veneto in provincia di Latina (ormai in via di estinzione)
На карте тоже есть, а так про него почти никогда не пишут.
Вроде как, их туда не так давно завезли при осушке болот. А так венецианцев ещё в Южной Америке навалом.
http://svrims2.dei.unipd.it:8080/asit-maldura/pages/search.jsp
Статья по грамматике говора Мачераты (Марке):
http://asit.maldura.unipd.it/documenti/ql15/ASIt15_paciaroni.pdf
Ещё по маркезанским:
http://dizionariomarchigiano.blogspot.com/2009/12/
http://dizionariomarchigiano.blogspot.com/
https://www.tulasi.it/morronimassimo/default.asp?p=3
http://scaloni.it/popinga/tag/dialetto-senigalliese/
https://www.senigallianotizie.it/1327354040/gentdsnigaja-dialetti-nel-dialetto
https://bookstore.despar.it/Libro/2662005/grammatica-senigalliese/scaloni-andrea/9791221008753?or=90
(Да-да, спар барыжит книжками!)
https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/quanti-dialetti-ci-sono-in-italia/
>lingua ligure dialetto ligure alpino, dialetto brigasco (comune di Briga Alta), dialetto ligure dell’Oltregiogo centrale, dialetto ligure genovese, dialetto genovese, dialetto savonese, dialetto ligure orientale, dialetto ligure occidentale, dialetto monegasco, dialetto spezzino, dialetto ligure centro-occidentale, dialetto finalese, dialetto ligure occidentale, dialetto intemelio (varietà liguri della provincia di Imperia), dialetto ligure alpino, dialetto brigasco (alcune frazioni del comune di Triora), dialetto roiasco (comune di Olivetta San Michele), dialetto ligure occidentale; dialetto intemedio, dialetto ligure alpino, dialetto brigasco, dialetto ligure coloniale, dialetto bonifacino (in Corsica)
>lingua emiliano-romagnola, dialetto piacentino, dialetto parmigiano, dialetto reggiano, dialetto modenese, dialetto bolognese, dialetto ferrarese, dialetto carrarese (anche se la provincia di Massa-Carrara è in Toscana), dialetto ravennate, dialetto forlivese, dialetto cesenate, dialetto riminese, dialetto sammarinese, dialetto pesarese/fanese, dialetto monte feltrino, dialetto altometaurense
>Centro
>dialetto toscano, dialetti toscani settentrionali, dialetto fiorentino, dialetto pratese, dialetto pistoiese, dialetto pesciatino, dialetto lucchese, dialetto garfagnino, dialetto versiliese, dialetti toscani orientali, dialetto casentinese, dialetto altotiberino (varietà biturgense), dialetti toscani meridionali, dialetto aretino-chianaiolo, dialetto senese, dialetto grossetano, dialetti toscani occidentali, dialetto viareggino, dialetto pisano, dialetto livornese, dialetto còrso cismontano.
>dialetto romanesco, romanesco contemporaneo di Roma, romanesco contemporaneo di Latina, gruppo laziale, dialetto romanesco, dialetto ciociaro, dialetti dei Castelli romani
>dialetti umbri, area centro e sud-orientale: dialetto fulginate, dialetto spoletino, dialetto nursino, area nord-occidentale: dialetto perugino e del Trasimeno, dialetto eugubino, dialetti altotiberini (varietà tifernate e umbertidese), area sud-occidentale:dialetto ternano, dialetto orvietano
>dialetti marchigiani, dialetto anconitano, dialetto osimano, dialetto maceratese-fermano-camerte, dialetto ascolano (di transizione con il dialetto abruzzese)
dialetto abruzzese, gruppo sabino, dialetto aquilano, dialetto carseolano, dialetto tagliacozzano, gruppo occidentale, dialetto marsicano, dialetto peligno, gruppo orientale-adriatico, dialetto ascolano, dialetto abruzzese adriatico (varianti Teramana, Pescarese-Pennese, Chietina occidentale, Chietina orientale, Lancianese e Vastese)
dialetti molisani abruzzo-frentani (nell’area Termoli- Larino- Trivento), dialetti molisani orientali (nell’area Bojano- Campobasso- Riccia, dialetti molisani occidentali (area Matese-Mainarde), dialetti campani (nell’area di Venafro)
https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/quanti-dialetti-ci-sono-in-italia/
>lingua ligure dialetto ligure alpino, dialetto brigasco (comune di Briga Alta), dialetto ligure dell’Oltregiogo centrale, dialetto ligure genovese, dialetto genovese, dialetto savonese, dialetto ligure orientale, dialetto ligure occidentale, dialetto monegasco, dialetto spezzino, dialetto ligure centro-occidentale, dialetto finalese, dialetto ligure occidentale, dialetto intemelio (varietà liguri della provincia di Imperia), dialetto ligure alpino, dialetto brigasco (alcune frazioni del comune di Triora), dialetto roiasco (comune di Olivetta San Michele), dialetto ligure occidentale; dialetto intemedio, dialetto ligure alpino, dialetto brigasco, dialetto ligure coloniale, dialetto bonifacino (in Corsica)
>lingua emiliano-romagnola, dialetto piacentino, dialetto parmigiano, dialetto reggiano, dialetto modenese, dialetto bolognese, dialetto ferrarese, dialetto carrarese (anche se la provincia di Massa-Carrara è in Toscana), dialetto ravennate, dialetto forlivese, dialetto cesenate, dialetto riminese, dialetto sammarinese, dialetto pesarese/fanese, dialetto monte feltrino, dialetto altometaurense
>Centro
>dialetto toscano, dialetti toscani settentrionali, dialetto fiorentino, dialetto pratese, dialetto pistoiese, dialetto pesciatino, dialetto lucchese, dialetto garfagnino, dialetto versiliese, dialetti toscani orientali, dialetto casentinese, dialetto altotiberino (varietà biturgense), dialetti toscani meridionali, dialetto aretino-chianaiolo, dialetto senese, dialetto grossetano, dialetti toscani occidentali, dialetto viareggino, dialetto pisano, dialetto livornese, dialetto còrso cismontano.
>dialetto romanesco, romanesco contemporaneo di Roma, romanesco contemporaneo di Latina, gruppo laziale, dialetto romanesco, dialetto ciociaro, dialetti dei Castelli romani
>dialetti umbri, area centro e sud-orientale: dialetto fulginate, dialetto spoletino, dialetto nursino, area nord-occidentale: dialetto perugino e del Trasimeno, dialetto eugubino, dialetti altotiberini (varietà tifernate e umbertidese), area sud-occidentale:dialetto ternano, dialetto orvietano
>dialetti marchigiani, dialetto anconitano, dialetto osimano, dialetto maceratese-fermano-camerte, dialetto ascolano (di transizione con il dialetto abruzzese)
dialetto abruzzese, gruppo sabino, dialetto aquilano, dialetto carseolano, dialetto tagliacozzano, gruppo occidentale, dialetto marsicano, dialetto peligno, gruppo orientale-adriatico, dialetto ascolano, dialetto abruzzese adriatico (varianti Teramana, Pescarese-Pennese, Chietina occidentale, Chietina orientale, Lancianese e Vastese)
dialetti molisani abruzzo-frentani (nell’area Termoli- Larino- Trivento), dialetti molisani orientali (nell’area Bojano- Campobasso- Riccia, dialetti molisani occidentali (area Matese-Mainarde), dialetti campani (nell’area di Venafro)
>e. EMILIANO LUNIGIANO, parlato in:
• Lunigiana
• a Carrara e in aree limitrofe (dialetto carrarese, a volte chiamato anche dialetto carrarino), che ne costituiscono una vera e propria isola linguistica tra l'area toscana e l'area ligure-lunigiana carrarese;
f. ROMAGNOLO, parlato in Romagna
g. ROMAGNOLO MARCHIGIANO SETTENTRIONALE, parlato:
• nelle Marche settentrionali
• nella Repubblica di San Marino
h. GALLOITALICO DI SICILIA, parlato in parte delle province di Enna e di Messina.
>AREA CENTRALE:
A. DIALETTI TOSCANI
B. DIALETTI CENTRALI O MEDIANI
Col nome di DIALETTI TOSCANI intendiamo i:
1. DIALETTI TOSCANI SETTENTRIONALI
➢ REGIONE EST
➢ REGIONE NORD, NORD-OVEST
➢ REGIONE OVEST
2. DIALETTI TOSCANI MERIDIONALI
➢ REGIONE EST
➢ REGIONE CENTRALE
➢ REGIONE OVEST
Col nome di DIALETTI CENTRALI O MEDIANI intendiamo il:
1. GRUPPO MARCHIGIANO CENTRALE
2. GRUPPO UMBRO
3. GRUPPO LAZIALE
4. GRUPPO CICOLANO-REATINO-AQUILANO (o SABINO)
L'area centrale, delimitata a nord dalla linea La Spezia-Rimini e a sud dalla linea Roma-Ancona, comprende:
➢ La Toscana
➢ i territori laziali a sud-est del Tevere
➢ i territori umbri a est del Tevere
➢ l'aquilano e le Marche centrali.
>Il LIGURE, parlato in:
➢ Liguria
➢ basso Piemonte
➢ come variante a Mentone e Roquebrune-Cap-Martin (situati nel dipartimento delle Alpi marittime, regione Provenza-Alpi Costa Azzurra, alla frontiera con l'Italia, oltre il confine si trova Ventimiglia, sul Mar Ligure)
➢ a Bonifacio in Corsica
➢ nel Principato di Monaco
➢ in Sardegna nei comuni di:
• Carloforte (isola di San Pietro)
• Calasetta (isola di Sant'Antioco).
>e. EMILIANO LUNIGIANO, parlato in:
• Lunigiana
• a Carrara e in aree limitrofe (dialetto carrarese, a volte chiamato anche dialetto carrarino), che ne costituiscono una vera e propria isola linguistica tra l'area toscana e l'area ligure-lunigiana carrarese;
f. ROMAGNOLO, parlato in Romagna
g. ROMAGNOLO MARCHIGIANO SETTENTRIONALE, parlato:
• nelle Marche settentrionali
• nella Repubblica di San Marino
h. GALLOITALICO DI SICILIA, parlato in parte delle province di Enna e di Messina.
>AREA CENTRALE:
A. DIALETTI TOSCANI
B. DIALETTI CENTRALI O MEDIANI
Col nome di DIALETTI TOSCANI intendiamo i:
1. DIALETTI TOSCANI SETTENTRIONALI
➢ REGIONE EST
➢ REGIONE NORD, NORD-OVEST
➢ REGIONE OVEST
2. DIALETTI TOSCANI MERIDIONALI
➢ REGIONE EST
➢ REGIONE CENTRALE
➢ REGIONE OVEST
Col nome di DIALETTI CENTRALI O MEDIANI intendiamo il:
1. GRUPPO MARCHIGIANO CENTRALE
2. GRUPPO UMBRO
3. GRUPPO LAZIALE
4. GRUPPO CICOLANO-REATINO-AQUILANO (o SABINO)
L'area centrale, delimitata a nord dalla linea La Spezia-Rimini e a sud dalla linea Roma-Ancona, comprende:
➢ La Toscana
➢ i territori laziali a sud-est del Tevere
➢ i territori umbri a est del Tevere
➢ l'aquilano e le Marche centrali.
>Il LIGURE, parlato in:
➢ Liguria
➢ basso Piemonte
➢ come variante a Mentone e Roquebrune-Cap-Martin (situati nel dipartimento delle Alpi marittime, regione Provenza-Alpi Costa Azzurra, alla frontiera con l'Italia, oltre il confine si trova Ventimiglia, sul Mar Ligure)
➢ a Bonifacio in Corsica
➢ nel Principato di Monaco
➢ in Sardegna nei comuni di:
• Carloforte (isola di San Pietro)
• Calasetta (isola di Sant'Antioco).
https://www.youtube.com/watch?v=rjqyBqVX4qY
Немного по-нашему, по-перуджински.
http://dialettoaretino.blogspot.com/
https://www.youtube.com/watch?v=-oi2kay0rd0
https://www.youtube.com/watch?v=2DvLBZX_zXw
https://www.youtube.com/watch?v=Rmn57oyUOMw
https://www.youtube.com/watch?v=i7UAvgUovKA
Диалект Терни (тернано):
https://www.umbria.camcom.it/premio-giornalistico-internazionale-raccontami-lumbria/tutte-le-edizioni/articoli-servizi-video-in-concorso/edizione-2021/turismo-ambiente-e-cultura/ricetta-del-pampepato-in-dialetto-ternano
https://www.aboutumbriamagazine.it/2021/08/26/il-ternano-tra-un-colpo-e-un-insulto/
https://www.databaserossoverde.it/test/ternano-italiano.htm
Пиздец. Мухи на гербе. Это намёк, что провинция настолько дерьмова, что они там роятся?
Да походу мёда много. Ты на жопы посмотри.
А вот здесь по-человечьи сказано, что это апидоры.
https://www.comuni-italiani.it/055/stemma.html
>sormontate da tre api d'oro
На поновлённом симболе можешь знайти тонкие грани нижних крылёв.
Ну да, скорее вши с тараканьим задом. Но по задумке пчёлы. Геральдика — наука тонкая.
>Frassinoro e alcune frazioni di Pievepelago presentano la notevole compresenza di tre forme, utilizzate a seconda della consonante seguente: al prima di [n, t, d, θ, ð, tʃ, dʒ, ɲ, c, ɟ], e prima di [m, p, b, f, v, k, g], u prima di [l, r, s, z, ʃ]; la combinazione articolo-sostantivo sarà quindi del tipo al dent, e vĩ, u latt (il dente, il vino, il latte).
(Это вот здесь:
https://www.italianiallestero.tv/post/pievepelago-e-i-tesori-naturali-dell-appennino-modenese-nuova-mappa-borghi-d-italia-turismo-dell
https://alberodelmajo.wordpress.com/contatti/come-raggiungerci/ )
https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_frignanese
https://www.youtube.com/watch?v=v-ztYYdeHmk
Ну и воще канал ничо тък:
https://www.youtube.com/@giovannitoccaceli5396
>NUMERI
Come per il lessico anche per i numeri è difficile verificare in che misura si tratti di prestiti dall'emiliano o dal toscano. Il dialetto di Lustrola ci può offrire un valido esempio di cosa vogliamo dire:
1 = Una (italiano "uno" bolognese "on")
2 = Do' (italiano "due" bolognese "duu")
3 = Tre (italiano "tre" bolognese "trii")
4 = Quattro (italiano "quattro" bolognese "quaater")
5 = Cinque (italiano "cinque" bolognese "zenc")
6 = Sei (italiano "sei" bolognese "sii")
7 = Sette (italiano "sette" bolognese "set")
8 = Otto (italiano "otto" bolognese "ot")
9 = Nove (italiano "nove" bolognese "nov")
10 = Desge (italiano "dieci" bolognese "diis")
11 = Unge (italiano "undici" bolognese "ong")
12 = Dogge (italiano "dodici" bolognese "dogg")
13 = Tregge (italiano "tredici" bolognese "tregg")
14 = Quatorgge (italiano "quattordici" bolognese "quatoorg")
15 = Quingge (italiano "quindici" bolognese "queng")
16 = Segge (italiano "sedici" bolognese "sagg")
17 = Desgdette (italiano "diciasette" bolognese "darset")
18 = Desgdotto (italiano "diciotto" bolognese "dsott")
19 = Desgnove (italiano "diciannove" bolognese "dsnov")
20 = Venti (italiano "venti" bolognese "vent")
21 = Ventuna (italiano "ventuno" bolognese "vention")
https://www.gfbv.it/3dossier/eu-min/altoreno.html
>NUMERI
Come per il lessico anche per i numeri è difficile verificare in che misura si tratti di prestiti dall'emiliano o dal toscano. Il dialetto di Lustrola ci può offrire un valido esempio di cosa vogliamo dire:
1 = Una (italiano "uno" bolognese "on")
2 = Do' (italiano "due" bolognese "duu")
3 = Tre (italiano "tre" bolognese "trii")
4 = Quattro (italiano "quattro" bolognese "quaater")
5 = Cinque (italiano "cinque" bolognese "zenc")
6 = Sei (italiano "sei" bolognese "sii")
7 = Sette (italiano "sette" bolognese "set")
8 = Otto (italiano "otto" bolognese "ot")
9 = Nove (italiano "nove" bolognese "nov")
10 = Desge (italiano "dieci" bolognese "diis")
11 = Unge (italiano "undici" bolognese "ong")
12 = Dogge (italiano "dodici" bolognese "dogg")
13 = Tregge (italiano "tredici" bolognese "tregg")
14 = Quatorgge (italiano "quattordici" bolognese "quatoorg")
15 = Quingge (italiano "quindici" bolognese "queng")
16 = Segge (italiano "sedici" bolognese "sagg")
17 = Desgdette (italiano "diciasette" bolognese "darset")
18 = Desgdotto (italiano "diciotto" bolognese "dsott")
19 = Desgnove (italiano "diciannove" bolognese "dsnov")
20 = Venti (italiano "venti" bolognese "vent")
21 = Ventuna (italiano "ventuno" bolognese "vention")
https://www.gfbv.it/3dossier/eu-min/altoreno.html
https://www.youtube.com/watch?v=u75j2Y_YKOc
https://www.youtube.com/watch?v=qlf362l34wM
http://www.massimovalori.net/
http://kenoms3.altervista.org/altorenotoscano3/altorenotoscano/dialettisambucani.htm
>LIMENTRIO - (giungendo dalla via della piacca, a aparte) Mì i créddo che l'amore a l'sia la cosa sovra tutte, la più bella dal cose belle; a 'n s' p6le imaginare gnénte d'più dolce o d'più savori'.
I vore' savere perché i c6ghi, ch'i dr6vane tanti condiménti, i làsscine indre' proprio 'sto qui, ch'l'è al mi6re d'tutti: la pietanza ch'l'avrà come condimento l'amore la piasgrà sempr'a tutti, mì i creddo; quella sénza un pezetin d'amore a 'n p6le essre savorida e b6na. A l'sa trasformare in méle la teriaga, a l'fa diventare alegro e amigo l'6mmo triste. I a l'sto provando in ca' mia, i 'n parlo per sentu' dire, e più ison inamor' d'Zucarin, più i son tanto immaffia' che la Maffia a 'n mé fa gnanche dal pippe. I son sémpre dal barbére e si tr6vo un profummo n6vo i fo drénto al baggno per piasgérle 'd più. E a l'pare ch'i piàsgia a lèe, Ma l'a m'rompe i coioni mé m6iie, ch'la s'ostina a star viva. Orco can, l'é là, ferrma, e con che faccia! Bsoggna ch'a i parli con dolcezza, a 'sta rompicoioni (forte, avvicinandosi a Cleo) M6iie mia, gatin mio, comm'a t'va? (l'accarezza)
>L'area linguistica sambucana risente già in maniera minore degli
influssi emiliani, mentre minimo risulta essere il contributo dei
dialetti emiliani per le zone più meridionali del comune (2). Il dialetto parlato a Treppio, oltre a presentare i tipici suoni
cacuminali (-ll- > -d-, D- > L-) , si presenta come intermedio tra le forme dialettali sambucane e le forme toscane (3). Per quanto attiene l'area meridionale del Comune si osserva che la parlata è spiccatamente toscana, con poche varianti fonetiche: rare cadute della consonante geminata (Cereta per Cerreta) e qualche alterazione consonantica (Acereda per Acereta). Nella zona attorno a Torri, inoltre, si avverte la presenza di quel singolare fenomeno di aspirazione consonantica noto col nome di "gorgia toscana": buha per buca e hampori per campori (clicca anche qui). Una certa vitalità, tuttavia, continua a mostrare anche in questa zona la forma apocopata di "Ca'" per "Casa" tipica dei dialetti emiliani (il "Dizionario Toponomastico del Comune di Sambuca Pistoiese" registra quattro "Ca'" per la zona di Torri - Monachino (4)).
https://www.youtube.com/watch?v=cW0kC2-hndY
https://www.youtube.com/watch?v=7xeIavho98k
>Un dipinto di Giovanni Paolo Panini intitolato "Galleria di vedute di Roma antica". L'opera raffigura un ampio salone adornato con numerose vedute di monumenti e rovine di Roma antica, disposte su pareti e cavalletti. Al centro della scena, alcune persone osservano e discutono le opere esposte. Il dipinto è ricco di dettagli architettonici e cattura la grandiosità e la bellezza dei resti storici di Roma. Statue classiche e altri artefatti sono sparsi nella stanza, aggiungendo ulteriore profondità e interesse visivo alla composizione.
Vi è mai capitato di parlare con un romano e di non capire qualche parola misteriosa? È un’esperienza comune, del resto: il dialetto romanesco, pur essendo sostanzialmente una variante linguistica dell’italiano ha delle espressioni davvero curiose che sono a volte incomprensibili, per chi non ha mai abitato a Roma. Ci sono infatti dei modi di dire che conoscono più o meno tutti, e altri che sono note solo agli abitanti di una regione, o addirittura, di una città. Abbiamo quindi pensato di raccogliere più di 50 parole, espressioni e modi di dire romani che vi aiuteranno a cavarvela anche nelle situazioni più complicate. Ma prima di cominciare: che cos’è il dialetto romanesco?
Breve storia del dialetto romanesco
Il dialetto romanesco è una varietà linguistica parlata nella città di Roma e nelle aree circostanti. Le sue radici risalgono al latino volgare parlato nell’antica Roma, ma ha subìto numerose influenze nel corso dei secoli, evolvendosi in modo significativo. Durante il Medioevo, il romanesco ha assorbito elementi del dialetto toscano, in particolare fiorentino, a causa della centralità culturale e politica di Firenze. Questo processo di “fiorentinizzazione” è continuato con l’Unità d’Italia, quando il fiorentino è stato scelto come base per l’italiano standard.
Le caratteristiche del dialetto romanesco
Tra le caratteristiche principali del dialetto romanesco ci sono:
il passaggio da /l/ a /r/ quando la /l/ è seguita da consonante (es. “alzare” diventa “arzare”, “dolce” diventa “dorce”;
l’assimilazione di alcuni gruppi consonantici, come per esempio /nd/ (es. “quando” diventa “quanno”);
il raddoppiamento della “b” e della “g” e a volte della “d” (es. “maggica”, per dire “magica”);
il troncamento dei verbi all’infinito (es. “andare” diventa “annà”);
l’utilizzo di -ne come rafforzativo per affermazioni e negazioni (es. “Hai portato giù la spazzatura?” “Sìne!”, come per dire “Certo che l’ho fatto, perché lo metti in dubbio?”).
https://it.babbel.com/it/magazine/modi-di-dire-romani
http://roma.andreapollett.com/S8/dialetto.htm
https://lombardinelmondo.org/guida-romana/
https://www.prolocoroma.it/romanesco/
https://www.unilibro.it/libri/f/argomento/dialetto_romano?srsltid=AfmBOooD1HUwXWZDOMPHiNpJC2fle4WuWf2hYBqZQoyp7G6edDNM7nBw
>Un dipinto di Giovanni Paolo Panini intitolato "Galleria di vedute di Roma antica". L'opera raffigura un ampio salone adornato con numerose vedute di monumenti e rovine di Roma antica, disposte su pareti e cavalletti. Al centro della scena, alcune persone osservano e discutono le opere esposte. Il dipinto è ricco di dettagli architettonici e cattura la grandiosità e la bellezza dei resti storici di Roma. Statue classiche e altri artefatti sono sparsi nella stanza, aggiungendo ulteriore profondità e interesse visivo alla composizione.
Vi è mai capitato di parlare con un romano e di non capire qualche parola misteriosa? È un’esperienza comune, del resto: il dialetto romanesco, pur essendo sostanzialmente una variante linguistica dell’italiano ha delle espressioni davvero curiose che sono a volte incomprensibili, per chi non ha mai abitato a Roma. Ci sono infatti dei modi di dire che conoscono più o meno tutti, e altri che sono note solo agli abitanti di una regione, o addirittura, di una città. Abbiamo quindi pensato di raccogliere più di 50 parole, espressioni e modi di dire romani che vi aiuteranno a cavarvela anche nelle situazioni più complicate. Ma prima di cominciare: che cos’è il dialetto romanesco?
Breve storia del dialetto romanesco
Il dialetto romanesco è una varietà linguistica parlata nella città di Roma e nelle aree circostanti. Le sue radici risalgono al latino volgare parlato nell’antica Roma, ma ha subìto numerose influenze nel corso dei secoli, evolvendosi in modo significativo. Durante il Medioevo, il romanesco ha assorbito elementi del dialetto toscano, in particolare fiorentino, a causa della centralità culturale e politica di Firenze. Questo processo di “fiorentinizzazione” è continuato con l’Unità d’Italia, quando il fiorentino è stato scelto come base per l’italiano standard.
Le caratteristiche del dialetto romanesco
Tra le caratteristiche principali del dialetto romanesco ci sono:
il passaggio da /l/ a /r/ quando la /l/ è seguita da consonante (es. “alzare” diventa “arzare”, “dolce” diventa “dorce”;
l’assimilazione di alcuni gruppi consonantici, come per esempio /nd/ (es. “quando” diventa “quanno”);
il raddoppiamento della “b” e della “g” e a volte della “d” (es. “maggica”, per dire “magica”);
il troncamento dei verbi all’infinito (es. “andare” diventa “annà”);
l’utilizzo di -ne come rafforzativo per affermazioni e negazioni (es. “Hai portato giù la spazzatura?” “Sìne!”, come per dire “Certo che l’ho fatto, perché lo metti in dubbio?”).
https://it.babbel.com/it/magazine/modi-di-dire-romani
http://roma.andreapollett.com/S8/dialetto.htm
https://lombardinelmondo.org/guida-romana/
https://www.prolocoroma.it/romanesco/
https://www.unilibro.it/libri/f/argomento/dialetto_romano?srsltid=AfmBOooD1HUwXWZDOMPHiNpJC2fle4WuWf2hYBqZQoyp7G6edDNM7nBw
http://kenoms3.altervista.org/altorenotoscano3/grammaticalizzanese.pdf
Умбрийские отрывки:
https://www.morlacchilibri.com/varia/allegati/allegrini_copertina11_11_2008.pdf
http://forum.corriere.it/scioglilingua/09-05-2011/i-libri-che-ho-letto-o-letti-1787752.html
che ho letti напоминает структурный эргатив.
Вы видите копию треда, сохраненную позавчера в 09:56.
Скачать тред: только с превью, с превью и прикрепленными файлами.
Второй вариант может долго скачиваться. Файлы будут только в живых или недавно утонувших тредах. Подробнее
Если вам полезен архив М.Двача, пожертвуйте на оплату сервера.